Cos'è cannonau di sardegna?

Cannonau di Sardegna

Il Cannonau di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in tutta la Sardegna. È uno dei vini più rappresentativi dell'isola e vanta una storia millenaria.

  • Vitigno: Il Cannonau è un vitigno autoctono sardo, conosciuto anche con il nome di Grenache o Garnacha in altre regioni del Mediterraneo. Si presume che sia stato introdotto in Sardegna dai Fenici o dagli Aragonesi. L'uva Cannonau deve costituire almeno l'85% del vino per poter portare la denominazione "Cannonau di Sardegna".
  • Caratteristiche: Il Cannonau di Sardegna è generalmente un vino di colore rosso rubino intenso, con profumi di frutta rossa matura, spezie e a volte note balsamiche. Al palato è caldo, pieno, tannico e persistente. La gradazione alcolica minima è di 13%.
  • Denominazioni: Esistono diverse sottozone e varianti del Cannonau di Sardegna DOC, tra cui:
  • Abbinamenti: Il Cannonau di Sardegna si abbina bene con carni rosse arrosto o alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati e piatti sardi tradizionali come il porceddu (maialino da latte arrosto).
  • Longevità: Grazie alla sua struttura e al suo contenuto di tannini, il Cannonau di Sardegna è un vino che può invecchiare bene per diversi anni, sviluppando aromi più complessi.
  • Benefici per la salute: Studi hanno suggerito che il consumo moderato di Cannonau di Sardegna potrebbe avere benefici per la salute, grazie al suo elevato contenuto di polifenoli, in particolare resveratrolo, un antiossidante. Tuttavia, è importante ricordare che l'abuso di alcol è dannoso per la salute.